Le crochetterie 74: luglio 2020

lunedì 27 luglio 2020

calze invernali

Queste scarpette, calze invernali sono ideali nelle giornate più rigide dell'inverno ma anche confortevoli in primavera se realizzate in cotone.
Le calze invernali non sono difficili da realizzare. Bisogna avere solo particolare attenzione agli aumenti di maglia.

Per realizzare le calze invernali utilizzare un paio di ferri n. 2,5, un uncinetto n. 2,5 e lana o cotone a 3 capi.

La maglia di base per queste calze invernali è la maglia legaccio e la maglia rasata. Per il bordo eseguire la maglia a coste 2/2. 

Per eseguire le calze invernali avviare 145 maglie e lavorare a maglia legaccio aumentando una maglia subito dopo la prima e prima dell'ultima maglia e prima e dopo la 73 maglia. Eseguire gli aumenti con una maglia gettata. Ripetere gli aumenti ogni 2 ferri per 10 volte, spostando l'aumento sempre dopo e prima agli aumenti già eseguiti. 
Dopo 20 ferri si otterranno 185 maglie. 
Continuare le calze invernali senza aumenti alternando 2 ferri a maglia legaccio e 2 ferri a maglia rasata.
Contemporaneamente diminuire al centro 2 maglie lavorando insieme le 3 maglie centrali. 
Continuare con queste diminuzioni fino ad avere 83 maglie sul ferro. Adesso proseguire a maglia a coste per 32 ferri. Dopodiché intrecciare tutte le maglie.

Lavorare nello stesso modo l'altra calza invernale.

Fare la cucitura del piede e rifinire il bordo con un giro all'uncinetto: 1 maglia bassa 1 catenella per tutto il giro.

Per il cordoncino attorcigliare 6 fili e passarli all'inizio del bordo a coste. Rifinire i cordoncini con dei piccoli pompons.


calze invernali
foto dalla grande enciclopedia della maglia

La lavorazione è identica se si sceglie la lavorazione in cotone

A presto!!

semplice granny a crochet



Avanzi, avanzi ed avanzi!!
Per le appassionate di crochet e le agguerrite knitters accumulare rimanenze ed avanzi di filati diversi è all'ordine del giorno.
Io ho una regola conservo il filato rimanente di un lavoro se lo stesso è almeno di 5 mt😂.
Eh si ho questa regola altrimenti conserverei di tutto.

Quindi ho riempito con il tempo un grande contenitore di avanzi che ho iniziato a lavorare con un semplice granny a crochet.
per lavorare il semplice granny a crochet ho scelto tutti filati, senza badare al colore, da poter essere lavorati con un uncinetto n. 4.

Ho iniziato a lavorare il semplice granny a crochet l'avvio a cerchio lavorando 3 maglie alte 3 catenelle per 4 volte (la maglia alta iniziale l'ho sostituita con 3 catenelle) e ho chiuso l'inizio del semplice granny crochet con una maglia bassissima sulla 1 maglia alta.

Nel secondo giro del semplice granny a crochet ho lavorato 5 maglie alte e 3 catenelle per 4 volte.

semplice granny crochet


Nel terzo giro del semplice granny crochet ho cambiato colore e ho lavorato 7 maglie alte e 3 catenelle per 4 volte.

Nel quarto giro del semplice granny crochet ho lavorato 9 maglie alte e tre catenelle.

Nel quinto giro del semplice granny a crochet ho cambiato nuovamente colore lavorando 5 maglie alte 1 punto nocciolina 5 maglie alte e 3 catenelle per 4 volte.

Nel sesto giro del semplice granny a crochet ho lavorato 13 maglie alte e 3 catenelle volanti per 4 volte.

A questo punto ho interrotto il lavoro in giro del semplice granny a crochet

Per ora ho realizzato 50 semplici granny a crochet.

L'idea da realizzare è quella di farci una maglia e quindi credo che arriverò a 70 semplici granny a crochet da unire tra loro con maglie bassissime.

Spero di finire presto questo lavoro. Non vedo l'ora di postare le foto del lavoro finito.

A presto|!!



semplice granny crochet


in evidenza

Cappello ad uncinetto

Colorato, fantasia o tinta unita, i cappelli da donna in questi ultimi anni stanno tornando alla ribalta, soprattutto quelli a tesa larga...