Le crochetterie 74: maglia
Visualizzazione post con etichetta maglia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta maglia. Mostra tutti i post

lunedì 19 dicembre 2022

Stelle di ghiaccio

 Per il mio piccolino, in vista del grande freddo (che sinceramente per ora non arriva mai😄), ho iniziato ad eseguire una maglia ai ferri con stelle di ghiaccio ricamate.

La maglia con stelle di ghiaccio che sto confezionando è per l'età di 7/8 anni.

Ho scelto un filato in lana merinos in un colore tenue, un beige scuro e sto utilizzando dei ferri n. 4,5.

Stelle di ghiaccio knit

Per iniziare la maglia stelle di ghiaccio ho avviato 78 maglie e ho lavorato con i ferri n. 4 per 12 ferri con 2 maglie dritte e 2 maglie a rovescio. Poi ho continuato a maglia rasata. A 24 ferri ho aumentato 1 maglia per parte e sto continuando fino ad arrivare a 54 ferri.

Arrivata a questo punto credo che vi aggiornerò giorno per giorno fino al completamento.

Ciao ciao


martedì 10 novembre 2020

cardigan elegante

Da sempre ho avuto il desiderio di indossare un cardigan dalla fattura semplice ma elegante, che non avesse molti vezzi, un capo da poter abbinare in mille occasioni, soprattutto quando le temperature scendono e non si vuole rinunciare ad indossare il nostro vestito preferito o continuare ad indossare la bella maglia maglia acquistata a fine estate.
cardigan elegante
Ed ecco che qui il cardigan elegante che propongo, semplice, lineare e tutto a maglia rasata  ben si adopera ad ogni outfit, può sostituire il blazer nelle prime giornate fredde autunnali e scaldare sotto i cappotti in inverno. Insomma un cardigan elegante è un passpartout irrinunciabile nel nostro guardaroba.
Io non ho mai confezionato un cardigan elegante, nonostante di istruzioni, idee e modelli ne avessi tanti. Ho sempre acquistato cardigan e giacchini quasi sempre neri, pensando che meglio si abbinassero alla maggior parte del mio abbigliamento maa...
Stavolta ho voluto cambiare. Ho voluto scegliere il colore ed un modello con lunghezza a metà fianco. Insomma qualcosa che si adattasse un po' a tutto ma con un aria di cambiamento.
tutorial cardigan
Ho iniziato a sfogliare un po' di riviste cercando nei figurini quello che poteva fare al caso. Non volevo un modello di cardigan voluminoso, a trecce o lavorato con grandi filati (anche se belli morbidi ed avvolgenti), perché vestendo abbastanza aderente non sarebbero entrati sotto giacche e cappotti. 
Mi sono soffermata su un modello pubblicato su Benissimo di settembre 1995 (adoro questa rivista soprattutto nel format di quegli anni). Il modello del cardigan proposto fa parte di un completo in ciniglia (tra l'altro tornata di gran moda) ma per ora lavorerò solo il cardigan. 
magazine knit benissimo 1995
Il modello è tutto a maglia rasata e ho scelto un filato misto lana verde con una piccola componente di cashmire per avere un effetto morbido e delicato a contatto con la pelle.

Il modello del cardigan elegante è proposto in taglia 42/44 ma io l'ho ricalcolato in taglia 48/50. Pertanto propongo l'esecuzione in entrambe le taglie (tra parentesi le spiegazioni della taglia 42/44).

cardigan elegante esecuzione

OCCORRENTE: 350 (300) di filato in lana/cashmere/polimiade (filato in ciniglia) da lavorare con ferri n. 4, un uncinetto n. 3,50, ago da lana e 7 (6) bottoni.

PUNTI IMPIEGATI: il cardigan elegante è eseguito a punto coste 2/2, maglia rasata. Con l'uncinetto punto gambero.

CAMPIONE: CM 10X10 lavorati a maglia rasata con i ferri n. 4 sono pari a 19 maglie e 26 ferri.

ESECUZIONE del cargigan elegante

Dietro: avviare con i ferri 104 (92) maglie e lavorare a punto coste 2/2 per 10 ferri. Proseguire la lavorazione del cardigan elegante, a maglia rasata per 96 (92) ferri pari a 37 (35) cm dal bordo. Per il giro manica, intrecciare ai lati, ogni 2 ferri, 3 maglie, 2 maglie per 2 volte, 1 maglie per 2 volte. A 22 cm (20 cm) dall'inizio degli scalfi pari a 58 ferri (52 ferri) intrecciare le maglie rimaste.

Davanti destro: Avviare 52 maglie (46) e per il boldo lavorare a punto coste 2/2 per 10 ferri. Poi proseguire a maglia rasata. Per il giro manica, intrecciare ai lati, ogni 2 ferri, 3 maglie, 2 maglie per 2 volte, 1 maglie per 2 volte. A 12 cm (10 cm) dall'inizio dello scalfo, paria 32 ferri ( 26 ferri), per lo scollo, all'inizio del ferro intrecciare 3 maglie per 2 volte, 2 maglie per 2 volte, poi all'interno di 3 maglie, 1 maglia per 6 volte. A 10 cm dall'inizio dello scollo pari a 26 ferri intrecciare le maglie rimaste.

esecuzione cardiganDavanti sinistro: lavorare in modo simmetrico al davanti destro.

Manica: Avviare 38 maglie (34) per il bordo lavorare a punto coste 2/2 per 10 ferri. proseguire a maglia rasata aumentando ai lati 1 maglia ogni 6 ferri per 17 volte. A cm 40 (38) dal bordo, pari a 104 ferri (98), per gli scalfi, intrecciare ai lati, ogni 2 ferri, 3 maglie, 2 maglie, 1 maglia per 22 volte, 2 maglie. A 19 cm dallo scalfo pari a 50 ferri (48) intrecciare le maglie rimaste.

CONFEZIONE del cardigan elegante: Riprendere lungo l'apertura del davanti sinistro 90 maglie e lavorare 6 ferri a punto coste 2/2 poi intrecciare le maglie con mano morbida senza tirare il filo. lavorare allo stesso modo per il davanti destro praticando nel terzo ferro 7 occhielli (6) equidistanti, il primo e l'ultimo all'interno delle prime e delle ultime 4 maglie. 
Per la tasca riprendere dalla 10ma alla 36ma maglia in corrispondenza del primo ferro di maglia rasata del davanti sinistro e lavorare 30 ferri a maglia rasata, pari a 11 cm e 4 ferri a punto coste 2/2. Chiudere le maglie. Cucire i lati della tasca al davanti. Lavorare allo stesso modo la tasca del davanti destro.
Cucire le spalle. Con l'uncinetto fare un giro a punto gambero intorno allo scollo. Attaccare le maniche. Cucire i fianchi e i sottomanica.    

                           


sabato 19 settembre 2020

pull maniche corte





Da sempre questo pull a maniche corte all'uncinetto ha attirato la mia attenzione. 
Già da ragazza ne ho confezionato uno identico ma ora voglio rifarlo perché, secondo me tornato di moda. Infatti lo immagino molto pratico indossato su jeans a zampa o boot cut oppure se realizzato in un filato leggermente luccicante e magari scuro anche nero per un outfit più elegante su pantaloni a sigaretta o carrot.
La lavorazione è tutta a maglia alta con la particolarità della lavorazione in rilievo.
Nella foto il modello sembra un pò scampanato sotto, ma in realtà è  tutto dritto.

Questa è una variazione che apporterei: dare una forma più svasata sotto fino in vita e poi leggermente più sfiancata sotto il seno, in questo modo il modello sembrerà piu slanciato anche quando usandolo più volte le maglie cedono.

È proposto in una taglia media e occorre un uncinetto n. 4 e 500 gr di lana soffice a 4 capi oppure leggero filato di cotone.
I punti impiegati sono: maglia alta, maglia bassa, maglia alta in rilievo, motivo a zig zag (lavorare 5 maglie in rilievo sul dritto  e 5 maglie in rilievo sul rovescio spostando ad ogni giro di 1 maglia la lavorazione)
Il campione di cm 10 corrisponde a 20 maglie.

ESECUZIONE: davanti e dietro: avviare 100 catenella volanti più 2 per girare ed eseguire un giro a maglia alta. Lavorare poi a maglia alta in rilievo sul rovescio per 4 giri e proseguire impostando anche il motivo a zig-zag, spostando il motivo di 6 volte verso destra e 6 volte verso sinistra.
Ripetere nuovamente dal primo giro della maglia in rilievo. Poi finire con 4 giri di maglia alta in rilievo.

ESECUZIONE Manica e sprone davanti e dietro: avviare 100 catenella più 2 per voltare il lavoro è lavorare a maglia alta. Proseguire per 4 giri a maglia alta in rilievo sul rovescio e poi con 1 motivo a zig zag. Alla fine del motivo avviare ai lati 10 catenelle volanti e lavorare su tutte le maglie a maglia alta normale per 8 giri. Per la scollatura sospendere la lavorazione sulle 30 maglie centrali e continuare a lavorare sulle maglie del davanti per 18 giri. In totale sono 26 giri. Lasciare in sospeso le maglie del davanti e lavorare allo stesso modo le maglie del dietro. 
Poi avviare una catenella di 30 maglie al centro e lavorare tutte le maglie come fatto già per l'altra metà  del lavoro. 
Prima di riprendere il motivo a zig-zag  lasciare in sospeso 10 maglie per parte.
 Quindi finire la manica in modo speculare rispetto all'altra.

CONFEZIONE: cucire i fianchi e i sottomanica. Attaccare lo sprone al coprono. Rifinire lo scollo e l'orlo delle maniche con 2 giri di maglie basse. Alle maniche continuare, se preferite, con un piccolo volant a maglia alta lavorando nel primo giro 2 maglie alte in ogni maglia. In totale fare 3 giri di maglie alte.



maglioncino maniche corte

Spero che questa proposta sia di vostro interesse. Non appena finirò un'altra maglia di cotone che posterò appena possibile, farò questo pull a maniche corte all'uncinetto quasi sicuramente bicolore.

A presto!!

 

martedì 18 settembre 2018

Maglia fine estate - summer end shirt

Maglia all'uncinetto

Maglia crochet filato utilizzatoAvevo acquistato su @Amazon un bel filato di cotone per farci tante cose: volevo farci una maglia ai ferri, un top all'uncinetto, dei copri cuscini.
Poi questa mattina una piccola idea mi passa per la mente.
Ho ripescato dall'armadio una maglia all'uncinetto che avevo lavorato qualche anno fa e che aveva una bella vestibilità e l'idea è diventata più chiara.
Ho rivisto il modello cambiando qualche particolare: ho avviato qualche maglia in più per avere le spalle scese e le maniche a tre quarti.
La lavorazione è tutta a maglia alta, tranne che per i bordi che sono a maglia bassa.
La taglia è una 46.
Dietro: Inizio la lavorazione con un uncinetto n.4,5 avviando 88 catenelle .
Per il bordo proseguo con l'uncinetto n. 4.
Avviando una catenella con un uncinetto un po' più grande il lavoro non tira sui bordi e risulta più uniforme.


lavorazione maglia alta uncinetto
Lavoro 3 righe di maglia bassa e poi 33 righe di maglia alta.
Poi aumento 2 maglie per parte, segnando così gli scalfi manica e continuo per altre 24 righe di maglia alta.

Per lo scollo lascio in sospeso le 40 maglie centrali e lavoro da entrambe le parti un giro di maglie alte su 24 maglie.
Davanti: come per il dietro fino a 20 righe di maglie alte dopo lo scalfo. Poi lascio in sospeso le 40 maglie centrali e continuo la lavorazione sulle 24 maglie per parte. 
A 24 righe dall'inizio degli scalfi interrompo il lavoro.

modello summer crochet shirtManica: Avviare n. catenelle con l'uncinetto n. 4,5. Poi con l'uncinetto n. 4 lavorare 3 giri di maglie basse poi continuare a maglia alta aumentando ogni 4 righe una maglia da entrambe le parti. Dopo 20 righe di maglie alte interrompere il lavoro.


Confezione: Inumidire le parti e lasciarle asciugare su un piano ben stese, oppure, stirare a vapore (io preferisco stirare a vapore 😊) e poi cucire tutte le parti.
Con l'uncinetto n. 4 lavorare attorno allo scollo il bordo con tre giri di maglie basse, diminuendo negli angoli una maglia ogni giro.


Crochet pattern summer shirt crochet
maglia fine estate - summer end shirt
Spero vi sia piaciuta questa mia idea di fine estate e vi ringrazio anticipatamente, per l'interesse che mostrate. A presto!!



in evidenza

Cappello ad uncinetto

Colorato, fantasia o tinta unita, i cappelli da donna in questi ultimi anni stanno tornando alla ribalta, soprattutto quelli a tesa larga...