Le crochetterie 74: knitting
Visualizzazione post con etichetta knitting. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta knitting. Mostra tutti i post

lunedì 2 dicembre 2024

Punti a coste knit

1. Costa inglese o maglia inglese

Costa inglese
Costa inglese 


Si lavora su un numero di maglie pari.

1° ferro: *1 maglia gettata, 1 maglia passata con il filo dietro, 1 maglia dritta*.

2° ferro e ferri seguenti: * 1 maglia gettata, 1 maglia passata, poi lavorare insieme la maglia passata e la maglia gettata del ferro precedente.

L'ultimo ferro si lavora senza gettati.


giovedì 17 ottobre 2024

Gilet piccolo piccolo

 In un post precedente vi ho presentato il mio lavoro, il gilet moda da donna. 

Perchè non riproporlo nella versione baby?

In autunno e con l'arrivo dell'inverno sarebbe utile e trendy per i nostri piccoli indossare il gilet in maglia, bello, caldo e morbidoso.

Io l'ho eseguito per il mio piccino di 3 anni. 

Il modello è unisex quindi potete utilizzarlo sia per il vostro piccolo che per la vostra piccolina.

Propongo sempre un modello molto semplice perchè trovo che siano più facili da abbinare sia ad un abbigliamento sportivo tipo jeans che più classico con giacca e pantaloni.

Materiale occorrente: lana a 4 capi 150 gr nel colore che preferite (io ho preferito farlo a righe verdi e blu e ho utilizzato 70 gr di lana verde e 70 di lana blu). Se per i piccini la lana è troppo punzecchiosa potreste scegliere un misto cotone mantenedosi sempre sulle stesse quantità. Un paio di ferri n. 2,5 e uno 3.

Motivo di base: maglia rasata

Motivo del bordo: maglia a coste 1/1

Campione: 25 maglie = 10 cm

Esecuzione: Dietro: avviare 58 (70) maglie con i ferri n. 2,5 e lavorare nel motivo del bordo per 12 ferri. Continuare con i ferri n. 3 a maglia rasata. A 17 (21) cm di altezza, per l'incavo manica, intrecciare ai lati 4 maglie e, ogni 2 ferri 3 volte 2 maglie (3 volte 2 maglie e 3 volte 1 maglia). Per la scollatura a 29 cm (34cm) intrecciare le 18 maglie centrali e ai lati di queste 2 volte 1 maglia. Contemporaneamente per le spalle intrecciare le maglie rimaste in due volte.

Davanti: si lavora come il dietro fino alla scollatura. Per questa a 16 (19) cm, dividere il lavoro in due parti e diminuire lungo lo scollo ogni 4 ferri 1 maglia internamente alla maglia di vivagno fino ad avere 8 (11) maglie per parte.

Scollo: con i ferri 2,5 riprendere le maglie della scollatura del dietro e del davanti e lavorare nel motivo del bordo per cm 1,5. Al centro davanti diminuire 1 maglia per parte ai lati della maglia centrale per formare la punta. 

Confezione: cucire le spalle. Raccogliere le maglie intorno al giro manica e lavorare nel motivo del bordo per circa 1,5 cm. e poi intrecciare le maglie. Stirare con il ferro a vapore e cucire i fianchi.

venerdì 8 febbraio 2019

New baby pull

Maglia bimbo


Si sa che tra i 12 mesi e i 6 anni i bambini crescono a vista d'occhio. 
Non si fa in tempo a comprare un indumento o a confezionarlo che ecco bisogna ricomprarlo o rifarlo.

Però, fortuna per le knitters più agguerrite, non è un grande problema.

Infatti per chi ama lavorare a maglia, non solo lo fa con piacere, ma riesce a trovare anche pochi minuti di tempo per sferruzzare qualche ferro per gli indumenti dei nostri bimbi.

Il mio bimbo è cresciuto tantissimo in pochi mesi, quindi il pull di un post precedente è diventato un pò strettino.
Allora ho deciso subito di mettermi al lavoro.

Ho preso in considerazione questo un modello da una rivista Phildar del 2007, abbastanza semplice: bisogna fare un pò di attenzione solo nelle diminuizioni del raglan.
Io l'ho trovato molto carino.

Ho utilizzato della lana Kristal della Titan Wool nei colori blu, verde marrone, arancio e grigio chiaro. La qualità della lana si avvicina molto a quella richiesta per il modello Phildar preso in considerazione.

La taglia è per un bimbo di 4 anni.

Ho utilizzato i ferri 3 - 3,5.

I punti impiegati sono:
Coste 2/2
Maglia rasata dritta
Maglia legaccio

Il campione misura 23 maglie e 30 ferri.

Disposizione delle righe:
Dopo i ferri in blu proseguire con 2 ferri a maglia legaccio in grigio chiaro, 10 ferri in verde, 2 ferri a maglia legaccio in grigio chiaro, 10 ferri in marrone, 2 ferri a maglia legaccio, 10 ferri in arancio, 2 ferri a maglia legaccio, 10 ferri in verde, 2 ferri a maglia legaccio in grigio chiaro, proseguire in blu.

Dietro:
Avviare 86 maglie in blu con i ferri n. 3 e lavorare a coste 2/2 per 14 ferri. Continuare a maglia rasata per 32 ferri in blu, poi proseguire in base alla disposizione delle righe. A 54 ferri di altezza iniziare le diminuzioni per il raglan:
ogni due ferri diminuire 3 maglie da entrambe le parti, poi 2 maglie
e 19 volte 1 maglia all'interno di due maglie dal bordo. A 102 ferri di altezza chiudere le 27 maglie restanti.

Davanti:
Uguale al dietro fino a 90 ferri di altezza. Poi continuando con le diminuzioni per il raglan, formare anche la scollatura chiudendo le 11 maglie centrali e poi, da entrambi le parti dello scollo, ogni due ferri 1 volta 4 maglie e 2 volte 3 maglie. A 98 ferri di altezza chiudere le 2 maglie restanti.

Maniche:
Avviare 46 maglie in blu con i ferri n. 3 e lavorare 14 ferri a coste 2/2. Poi proseguire a maglia rasata con la lana blu aumentando nel contempo, da entrambe le parti, ogni 6 ferri 3 volte 1 maglia, poi ogni 4 ferri 9 volte 1 maglia. Allo stesso tempo, a 36 ferri di altezza seguire la disposizione delle righe. A 58 ferri di altezza per il raglan diminuire ogni due ferri diminuire da entrambe le parti 3 maglie,  2 maglie e 19 volte 1 maglia all'interno di due maglie dal bordo. A 100 ferri di altezza diminuire a destra, ogni 2 ferri, 3 volte 4 maglie e 1 volta 3 maglie, a sinistra 2 volte 2 maglie.
Lavorare l'altra manica in senso inverso.

maglia ai ferri


Scollo:
Unire le parti del raglan lasciandone aperta una sul dietro. Riprendere con i ferri n. 3, 86 maglie dallo scollo e lavorare a a coste 2/2 per 6 ferri. Intrecciare le maglie con mano morbida.

Stirare a vapore le parti senza premere troppo e poi eseguire le varie cuciture.

Spero che questa nuova proposta sia stata gradita, a presto!!




martedì 11 dicembre 2018

knit baby

Knit baby pull


Non vedevo l'ora che arrivasse un po' di freddo, ansiosa di confezionare un bel knit pull per il mio piccolino.

Ho preso spunto da una vecchia rivista Phildar in francese, che trovo sempre attuale e particolare, con tanti bei modelli da eseguire, sia facili che un po' più impegnativi ma con risultati straordinari, soprattutto quando si personalizza il capo magari cambiando anche solo il colore.

Ho eseguito il knit baby pull nella taglia 4 anni e ho utilizzato un filato che trovo fantastico sia per resa che per qualità.

Lana titan woolIl filato per il knit baby pull utilizzato è Kristal della Titan Wool composto da 56% lana e 44% fibra acrilica. Lo acquisto da anni al mio rivenditore di fiducia presso il mercato settimanale e credetemi, non si sgualcisce mai facilmente, i capi restano belli per tanto tempo e soprattutto non punzecchia.
I  ferri da utilizzare sono del numero  n.3,5 e n.4


Diagramma jacquard
Diagramma
I punti impiegati sono:  coste 2/2, maglia rasata dritta con schema jacquard.

Knit baby pull
Il campione ottenuto è il seguente:
Con i ferri n. 4 in jersey 10 cm corrispondono a 18 maglie e 25 ferri
Con i ferri n.4 in jacquard 10 cm corrispondono a 17 maglie e 26 ferri.

Dietro
Avviare 62 maglie in blu e lavorare 12 ferri a coste 2/2 con i ferri n. 3.5 iniziando con 2 maglie dritte.
Continuare con i ferri n. 4 seguendo il diagramma e  diminuendo 1 maglia nel corso del primo ferro.
A 52 ferri di altezza formare il giro manica chiudendo ogni 2 ferri, 1 volta 3 maglie, 1 volta 2 maglie e 2 volte 1 maglia.
Dopo 90 ferri dal bordo formare le spalle chiudendo prima 3 volte 3 maglie e poi 1 volta 4 maglie. Contemporaneamente formare la scollatura chiudendo le 7 maglie centrali e poi diminuire ai lati dello scollo 1 volta 4 maglie e 1 volta 3 maglie.


Knit baby pull



Davanti 
Lavorare come il dietro fino a 86 ferri. 
Per la scollatura chiudere le 7 maglie centrali e poi chiudere al lati dello scollo 1 volta 3 maglie 1 volta 2 maglie e 2 volte 1 maglia . A 90 ferri chiudere le spalle come per il dietro.

Manica
Avviare i ferri n.3,5, 34 maglie e lavorare 10 ferri a coste 2/2.
Continuare con i ferri n. 4 aumentando 1 maglia nel corso del primo ferro. Poi lavorare 8 ferri in blu 2 ferri in jacquard e poi continuare in blu.
Nel frattempo aumentare ogni 8 ferri, 2 volte 1 maglia e ogni 6 ferri, 5 volte 1 maglia.
A 52 ferri dal bordo formare l'arrotondamento della manica, chiudendo da entrambe le parti 1 volta 3 maglie, 2 volte 2 maglie, 3 volte 1 maglia, 1 volta 2 maglie, 2 volte 3 maglie.
Chiudere le maglie restanti.
Lavorare la seconda manica uguale.

Scollo
Chiudere una spalla e riprendere dallo scollo, con i ferri n. 3,5, 54 maglie e lavorare a coste 2/2 per 6 ferri poi chiudere le maglie con mano morbida utilizzando i ferri n.4.

Confezione
Stendere le parti e stirarle a vapore. Poi eseguire le varie cuciture.
Ecco la maglia finita 😊😊
Knit baby pull maglia bambino
Knit baby pull

Spero che commentiate il mio knit baby pull e spero vi sia piaciuta come proposta.
A presto!!







venerdì 3 agosto 2018

Maglia melange - free knitting pattern

maglia baby 

free pattern knit
Ho sempre prediletto vestire da capo a piedi, con abbigliamento da me confezionato, le mie due bimbe, ormai un po grandicelle. 
Adoravo lavorare per loro, soprattutto a maglia: ho fatto di tutto dalle scarpine al vestito da cerimonia alla maglia a trecce, fin quando hanno iniziato ad avere uno stile tutto loro inseguendo le mode del momento. 
Eh quindi i vestiti e le maglie confezionate da mammà sono andati un pò in pensione😂.
Purtroppo anche il fattore tempo non è dalla mia parte: divisa tra famiglia , casa e lavoro il tempo sfugge, è sempre poco, specie per chi vuole fare tanto.

Però, poi, ecco che dopo tanto è arrivato lui, il nostro ultimo bimbo, inatteso completamente, che riempe le nostre giornate con tanto da fare, amore e giocare.

Allora ho ripreso in pieno ritmo a lavorare la maglia per lui,  felicissima di confezionargli tutto il possibile.

Da quando è nato non gli è mai mancato un golfino o un gilet, scarpine, snoods e tant'altro.


Questa è l'ultima maglia che ho lavorato per lui e che voglio condividere con voi.



free knitting pattern baby

Il maglioncino è molto semplice. 

E' lavorato tutto a maglia rasata

Il filato l'ho mixato io, mischiando tra loro filati 100% cotone della #Phildar : un filo di colore ecrù ed uno blu, un filo di colore ecrù ed uno celeste, da utilizzare in base alla lavorazione. Quindi potrete sbizzarrivi come volete: si sa la scelta del colore è sempre molto personale. 

La taglia corrisponde ad una 18 mesi, anche se io ho abbondato un pò. 

Ho utilizzato i ferri n. 3,5.

Il campione ottenuto è di 25 maglie e 33 ferri in andata e ritorno.

La maglia si compone di quattro parti: dietro, avanti e due maniche.
Per il dietro: avviare 75 maglie e lavorare con il filato più oscuro per 28 ferri. Poi proseguire con il filato chiaro per altri 28 ferri, diminuendo una maglia per lato. Otterrete 73 maglie.
Per lo scalfo manica chiudere ogni due ferri prima 3 maglie, poi due volte 2 maglie e poi due volte 1 maglia.
Dopo 20 ferri dividere il lavoro a metà e lavorare le parti separatamente per fare l'apertura.
Dopo 42 ferri dagli scalfi manica, per le spalle diminuire ogni due ferri 3 volte 4 maglie e due volte 5 maglie. 
Contemporaneamente chiudere per scollo, sia per una metà che per l'altra, una volta 9 maglie, una volta 5 maglie, una volta tre maglie. 

Per il davanti: lavorare uguale al dietro fino a 28 ferri dall'inizio degli scalfi. 
Poi per lo scollo chiudere le 9 maglie centrali e poi diminuire ogni due ferri una volta 3 maglie, due volte due maglie, due volte 1 maglia e dopo quattro ferri una volta 1 maglia
Sia per la formazione delle spalle che per i colori regolarsi come il dietro.

knitting pattern baby shirtPer le maniche: avviare 48 maglie e lavorare alternando i filati chiaro e scuro ogni due ferri e aumentando ogni 10 ferri una maglia da entrambi i lati. poi proseguire solo con il filato scuro. 
 Per l'arrotondamento della manica, chiudere due volte 3 maglie, tre volte 2 maglie, cinque volte 1 maglia, due volte 2 maglie e una volta 3 maglie per parte. Poi chiudere le maglie rimaste in un ferro solo.

Confezione: stirare a vapore le varie parti e lasciarle asciugare un po. Poi cucirle con il punto catenella o punto indietro con un solo filato (io ho utilizzato quello celeste).
La scollatura l'ho rifinita con il punto quadro e ho inserito un bottoncino automatico sullo scollo.  
Eccovi un link per il punto di rifinitura
punto di rifinitura
esempio punto quadro
Spero che questa mia spiegazione vi sia utile e comprensibile.
Resto a vostra disposizione per qualsiasi commento.
Grazie e a presto!!






in evidenza

Cappello ad uncinetto

Colorato, fantasia o tinta unita, i cappelli da donna in questi ultimi anni stanno tornando alla ribalta, soprattutto quelli a tesa larga...