Le crochetterie 74: knitting pattern
Visualizzazione post con etichetta knitting pattern. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta knitting pattern. Mostra tutti i post

giovedì 17 ottobre 2024

Gilet piccolo piccolo

 In un post precedente vi ho presentato il mio lavoro, il gilet moda da donna. 

Perchè non riproporlo nella versione baby?

In autunno e con l'arrivo dell'inverno sarebbe utile e trendy per i nostri piccoli indossare il gilet in maglia, bello, caldo e morbidoso.

Io l'ho eseguito per il mio piccino di 3 anni. 

Il modello è unisex quindi potete utilizzarlo sia per il vostro piccolo che per la vostra piccolina.

Propongo sempre un modello molto semplice perchè trovo che siano più facili da abbinare sia ad un abbigliamento sportivo tipo jeans che più classico con giacca e pantaloni.

Materiale occorrente: lana a 4 capi 150 gr nel colore che preferite (io ho preferito farlo a righe verdi e blu e ho utilizzato 70 gr di lana verde e 70 di lana blu). Se per i piccini la lana è troppo punzecchiosa potreste scegliere un misto cotone mantenedosi sempre sulle stesse quantità. Un paio di ferri n. 2,5 e uno 3.

Motivo di base: maglia rasata

Motivo del bordo: maglia a coste 1/1

Campione: 25 maglie = 10 cm

Esecuzione: Dietro: avviare 58 (70) maglie con i ferri n. 2,5 e lavorare nel motivo del bordo per 12 ferri. Continuare con i ferri n. 3 a maglia rasata. A 17 (21) cm di altezza, per l'incavo manica, intrecciare ai lati 4 maglie e, ogni 2 ferri 3 volte 2 maglie (3 volte 2 maglie e 3 volte 1 maglia). Per la scollatura a 29 cm (34cm) intrecciare le 18 maglie centrali e ai lati di queste 2 volte 1 maglia. Contemporaneamente per le spalle intrecciare le maglie rimaste in due volte.

Davanti: si lavora come il dietro fino alla scollatura. Per questa a 16 (19) cm, dividere il lavoro in due parti e diminuire lungo lo scollo ogni 4 ferri 1 maglia internamente alla maglia di vivagno fino ad avere 8 (11) maglie per parte.

Scollo: con i ferri 2,5 riprendere le maglie della scollatura del dietro e del davanti e lavorare nel motivo del bordo per cm 1,5. Al centro davanti diminuire 1 maglia per parte ai lati della maglia centrale per formare la punta. 

Confezione: cucire le spalle. Raccogliere le maglie intorno al giro manica e lavorare nel motivo del bordo per circa 1,5 cm. e poi intrecciare le maglie. Stirare con il ferro a vapore e cucire i fianchi.

sabato 10 aprile 2021

Gilet moda



Indossato in versione large o slim il gilet moda è il must nelle tendenze abbigliamento 2020 e 2021.

Allora, perchè non mettersi subito al lavoro per una versione chic e poco impegnativa di un gilet moda da indossare in modo casual e per un outfit corrispondente ai diktat di queste stagioni.

Io preferisco il classico gilet in maglia dal taglio maschile. Leggermente aderente ma non troppo, poco oltre i fianchi, scollo a V.

La taglia del gilet moda che vi propongo è una 44 donna.

OCCORRENTE: 250 gr di filato 4 capi nero 50%merino 50% polimiade. Ferri n. 3 e 3½. Ferro circolare n 3

MOTIVO DI BASE: maglia rasata

MOTIVO DEL BORDO: MAGLIA A COSTE 2/2

CAMPIONE: 22 maglie e 30 ferri con i ferri 3½ sono pari a 10 cm.

ESECUZIONE: Dietro:  per il gilet moda avviare 111 maglie con i ferri n. 3 e lavorare 10 ferri nel motivo del bordo. Continuare con i ferri n. 3,5 nel motivo di base. A circa 40 cm di altezza (80 ferri), per l'incavo manica del gilet moda, diminuire al lati, ogni 2 ferri, 1 volta 4 maglie, 1 volta 3 maglie, 1 volta 2 maglie, 4 volte 5 maglie. A circa 63 cm di altezza totale, per la scollatura, chiudere le 31 maglie centrali in una sola volta e continuare a calare ai lati ogni 2 ferri 2 volte 2 maglie e 1 volta 1 maglia. Contemporaneamente, per le spalle, diminuire ogni 2 ferri 1 volta 5 maglie e 2 volte 6 maglie.

Davanti: Lavorare fino all'inizio della scollatura come per il dietro. Per questa a 1 cm dall'inizio dell'incavo manica, dividere il lavoro a metà, chiudendo la maglia centrale, e continuare la prima metà calando, ogni 2 ferri, 9 volte 1 maglia, poi alternare ogni 2 ferri e ogni 4 ferri 7 volte 1 maglia poi ogni 6 ferri 4 volte 1 maglia. Fare le diminuzione all'interno della maglia di viaigno. L'incavo manica e le spalle eseguirli come il dietro.

Confezione: tendere le parti del gilet moda, inumidirle e lasciarle asciugare. Cucire insieme le parti davanti e dietro. Con il ferro circolare riprendere lungo l'incavo manica 118 maglie e lavorarle in tondo per 10 ferri. Per la cucitura del fianco, segnare 1 maglia e calare ai lati di questa ogni 2 giri, 4 volte 1 maglia. Per la scollatura del gilet moda, partendo dal centro davanti, riprendere con il ferro circolare 160 maglie e lavorare per 10 ferri a ferri aperti sovrapponendo le due estremità nel centro davanti.
Io, sinceramente, ho fatto la cucitura nel centro davanti al bordo dello scollo.

gilet moda


Spero che questa proposta vi sia stata utile. Credo che sia abbastanza semplice da eseguire, soprattutto per le principianti.
A presto!!

martedì 10 novembre 2020

cardigan elegante

Da sempre ho avuto il desiderio di indossare un cardigan dalla fattura semplice ma elegante, che non avesse molti vezzi, un capo da poter abbinare in mille occasioni, soprattutto quando le temperature scendono e non si vuole rinunciare ad indossare il nostro vestito preferito o continuare ad indossare la bella maglia maglia acquistata a fine estate.
cardigan elegante
Ed ecco che qui il cardigan elegante che propongo, semplice, lineare e tutto a maglia rasata  ben si adopera ad ogni outfit, può sostituire il blazer nelle prime giornate fredde autunnali e scaldare sotto i cappotti in inverno. Insomma un cardigan elegante è un passpartout irrinunciabile nel nostro guardaroba.
Io non ho mai confezionato un cardigan elegante, nonostante di istruzioni, idee e modelli ne avessi tanti. Ho sempre acquistato cardigan e giacchini quasi sempre neri, pensando che meglio si abbinassero alla maggior parte del mio abbigliamento maa...
Stavolta ho voluto cambiare. Ho voluto scegliere il colore ed un modello con lunghezza a metà fianco. Insomma qualcosa che si adattasse un po' a tutto ma con un aria di cambiamento.
tutorial cardigan
Ho iniziato a sfogliare un po' di riviste cercando nei figurini quello che poteva fare al caso. Non volevo un modello di cardigan voluminoso, a trecce o lavorato con grandi filati (anche se belli morbidi ed avvolgenti), perché vestendo abbastanza aderente non sarebbero entrati sotto giacche e cappotti. 
Mi sono soffermata su un modello pubblicato su Benissimo di settembre 1995 (adoro questa rivista soprattutto nel format di quegli anni). Il modello del cardigan proposto fa parte di un completo in ciniglia (tra l'altro tornata di gran moda) ma per ora lavorerò solo il cardigan. 
magazine knit benissimo 1995
Il modello è tutto a maglia rasata e ho scelto un filato misto lana verde con una piccola componente di cashmire per avere un effetto morbido e delicato a contatto con la pelle.

Il modello del cardigan elegante è proposto in taglia 42/44 ma io l'ho ricalcolato in taglia 48/50. Pertanto propongo l'esecuzione in entrambe le taglie (tra parentesi le spiegazioni della taglia 42/44).

cardigan elegante esecuzione

OCCORRENTE: 350 (300) di filato in lana/cashmere/polimiade (filato in ciniglia) da lavorare con ferri n. 4, un uncinetto n. 3,50, ago da lana e 7 (6) bottoni.

PUNTI IMPIEGATI: il cardigan elegante è eseguito a punto coste 2/2, maglia rasata. Con l'uncinetto punto gambero.

CAMPIONE: CM 10X10 lavorati a maglia rasata con i ferri n. 4 sono pari a 19 maglie e 26 ferri.

ESECUZIONE del cargigan elegante

Dietro: avviare con i ferri 104 (92) maglie e lavorare a punto coste 2/2 per 10 ferri. Proseguire la lavorazione del cardigan elegante, a maglia rasata per 96 (92) ferri pari a 37 (35) cm dal bordo. Per il giro manica, intrecciare ai lati, ogni 2 ferri, 3 maglie, 2 maglie per 2 volte, 1 maglie per 2 volte. A 22 cm (20 cm) dall'inizio degli scalfi pari a 58 ferri (52 ferri) intrecciare le maglie rimaste.

Davanti destro: Avviare 52 maglie (46) e per il boldo lavorare a punto coste 2/2 per 10 ferri. Poi proseguire a maglia rasata. Per il giro manica, intrecciare ai lati, ogni 2 ferri, 3 maglie, 2 maglie per 2 volte, 1 maglie per 2 volte. A 12 cm (10 cm) dall'inizio dello scalfo, paria 32 ferri ( 26 ferri), per lo scollo, all'inizio del ferro intrecciare 3 maglie per 2 volte, 2 maglie per 2 volte, poi all'interno di 3 maglie, 1 maglia per 6 volte. A 10 cm dall'inizio dello scollo pari a 26 ferri intrecciare le maglie rimaste.

esecuzione cardiganDavanti sinistro: lavorare in modo simmetrico al davanti destro.

Manica: Avviare 38 maglie (34) per il bordo lavorare a punto coste 2/2 per 10 ferri. proseguire a maglia rasata aumentando ai lati 1 maglia ogni 6 ferri per 17 volte. A cm 40 (38) dal bordo, pari a 104 ferri (98), per gli scalfi, intrecciare ai lati, ogni 2 ferri, 3 maglie, 2 maglie, 1 maglia per 22 volte, 2 maglie. A 19 cm dallo scalfo pari a 50 ferri (48) intrecciare le maglie rimaste.

CONFEZIONE del cardigan elegante: Riprendere lungo l'apertura del davanti sinistro 90 maglie e lavorare 6 ferri a punto coste 2/2 poi intrecciare le maglie con mano morbida senza tirare il filo. lavorare allo stesso modo per il davanti destro praticando nel terzo ferro 7 occhielli (6) equidistanti, il primo e l'ultimo all'interno delle prime e delle ultime 4 maglie. 
Per la tasca riprendere dalla 10ma alla 36ma maglia in corrispondenza del primo ferro di maglia rasata del davanti sinistro e lavorare 30 ferri a maglia rasata, pari a 11 cm e 4 ferri a punto coste 2/2. Chiudere le maglie. Cucire i lati della tasca al davanti. Lavorare allo stesso modo la tasca del davanti destro.
Cucire le spalle. Con l'uncinetto fare un giro a punto gambero intorno allo scollo. Attaccare le maniche. Cucire i fianchi e i sottomanica.    

                           


lunedì 27 luglio 2020

calze invernali

Queste babbucce per adulti o anche calze invernali sono ideali nelle giornate più rigide dell'inverno ma anche confortevoli in primavera se realizzate in cotone.
Le calze invernali non sono difficili da realizzare. Bisogna avere solo particolare attenzione agli aumenti di maglia.

Per realizzare le calze invernali utilizzare un paio di ferri n. 2,5, un uncinetto n. 2,5 e lana o cotone a 3 capi.

La maglia di base per queste calze invernali è la maglia legaccio e la maglia rasata. Per il bordo eseguire la maglia a coste 2/2. 

Per eseguire le calze invernali avviare 145 maglie e lavorare a maglia legaccio aumentando una maglia subito dopo la prima e prima dell'ultima maglia e prima e dopo la 73 maglia. Eseguire gli aumenti con una maglia gettata. Ripetere gli aumenti ogni 2 ferri per 10 volte, spostando l'aumento sempre dopo e prima agli aumenti già eseguiti. 
Dopo 20 ferri si otterranno 185 maglie. 
Continuare le calze invernali senza aumenti alternando 2 ferri a maglia legaccio e 2 ferri a maglia rasata.
Contemporaneamente diminuire al centro 2 maglie lavorando insieme le 3 maglie centrali. 
Continuare con queste diminuzioni fino ad avere 83 maglie sul ferro. Adesso proseguire a maglia a coste per 32 ferri. Dopodiché intrecciare tutte le maglie.

Lavorare nello stesso modo l'altra calza invernale.

Fare la cucitura del piede e rifinire il bordo con un giro all'uncinetto: 1 maglia bassa 1 catenella per tutto il giro.

Per il cordoncino attorcigliare 6 fili e passarli all'inizio del bordo a coste. Rifinire i cordoncini con dei piccoli pompons.


calze invernali
foto dalla grande enciclopedia della maglia

La lavorazione è identica se si sceglie la lavorazione in cotone

A presto!!

mercoledì 7 agosto 2019

simple knit sweater

simple knit sweater




Inizio a pensare all'autunno e al freddo inverno e l'unico pensiero che mi viene in mente, è di essere avvolta in una soffice maglia: una maglia da abbinare con tanti capi di abbigliamento, soprattutto jeans che adoro, ma anche con gonne e pantaloni.

Mi piacerebbe avere nel mio guardaroba una maglia, preferibilmente color blu o corda, di quelle fatte ai ferri con il punto legaccio, un po ampia come detta la moda di questi ultimi anni.

Così inizio a pensare a qualcosa da lavorare tutto di un pezzo.
simply knit sweater
foto da Pinterest
Inizio un po' le prove, faccio la campionatura e prima di iniziare veramente a lavorare la maglia, scrivo la spiegazione da seguire, perché solo così riesco ad orientarmi ed immaginare come sarà la mia maglia simple knit sweater.


Naturalmente condivido con voi il tutto!!

simply knit sweater
Foto da Pinterest
Per le taglie ho provato due riferimenti, la taglia 44 e 48 italiane. Le spiegazioni tra parentesi fanno riferimento alla taglia 48.

Utilizzerò dei ferri n. 7 e della lana appropriata al paio di ferri che utilizzerò (possibilmente che non punzecchia).

Impiegherò la maglia legaccio, tutta dritta.

Campione: 12 maglie e 24 ferri corrispondono a 10 cm. 

Esecuzione: la maglia simple knit sweater si lavora in un solo pezzo da manica a manica. Iniziare dal bordo della manica sinistra avviando 50 (52) maglie e lavorare a maglia legaccio. A 38 cm di altezza aumentare ai due lati ogni 2 ferri 5 volte 1 maglia, 1 volta 2 maglie e poi avviare a nuovo 40 maglie: in totale avremo 144 (146) maglie. Continuare a lavorare dritto. A 44 cm di altezza dividere il lavoro in due: 72 (73) maglie per parte e lavorare prima la parte del dietro lavorando per 26 (28) cm e lasciare le maglie in sospeso. Lavorare poi lo scollo davanti. Diminuire 1 volta 1 maglia, poi ogni 4 e 6 ferri 5 volte 1 maglia. Continuare dritto per 6 cm e poi aumentare 1 volta 1 maglia poi ogni 4 e 6 ferri 5 volte 1 maglia. Riunire di nuovo il lavoro in un solo pezzo e continuare dritto. A 78 (79) di altezza diminuire ai due lati per lo scalfo manica, 1 volta 35 maglie, poi ogni due ferri 1 volta 2 maglie, 5 volte 1 maglia. Continuare a lavorare dritto per 38 cm di altezza e chiudere le maglie.

simply knit sweater
foto da Pinterest
Confezione: Tendere le parti, inumidirle e lasciarle aciugare. Chiudere le parti laterali e quelle delle maniche. Fare un giro di maglie basse intorno lo scollo con l'uncinetto n. 6.

martedì 8 gennaio 2019

babbucce ai ferri - slippers

Non mancano mai nel guardaroba da notte per chi adora lavorare ai ferri!!
Non è un indovinello. 

Sicuramente un po' tutti ne abbiamo bisogno, specialmente d'inverno, delle famigerate BABBUCCE.

Calde, morbide, colorate o in tinta unita, a legaccio, trecce o maglia rasata le babbucce, scarpe da notte o slippers, sono l'accessorio ideale per i nostri piedi.

Io ho confezionato le babbucce ai ferri per mio marito. 
Ho scelto la classica lavorazione delle babbucce ed eccovi la spiegazione:

ferri n. 4
150 gr di lana tipo sport anche in vari colori

Lavorazione: avviare 90 maglie e lavorare due ferri a maglia rasata.
babbucce ai ferri slippersPoi eseguire gli aumenti per la pianta del piede: all'inizio del ferro, dopo due maglie, aumentare una maglia, poi aumentare ancora sulla 45esima e 46esima maglia e infine sulla 88esima.
Eseguire gli aumenti per 6 volte spostando gli aumenti sempre al centro del lavoro.
Proseguire a maglia rasata per 12 ferri.

babbucce ai ferri slippersPoi dividere il lavoro in due parti, lavorando su 16 maglie centrali a maglia rasata rovescia lavorando alla fine del ferro due maglie insieme (la sedicesima maglia centrale e la prima lasciata in sospeso).
Continuare fin quando resteranno in totale 60 maglie (22 maglie sospese per parte e le 16 maglie centrali).
Proseguire su tutte le maglie con 4 ferri a maglia rasata e poi a coste 3/2 per 30 ferri.
Chiudere le maglie con mano morbida o utilizzare un ferro di un numero più grande.
Confezione: cucire con punti maglia o con cuciture piatte ed invisibili dalla punta della babbuccia fino all'accollo a coste.
Se preferite potete aggiungere un laccetto alla caviglia, magari eseguendo una catenella all'uncinetto, passandolo tra le maglie a coste.



babbucce ai ferri slippers

Spero che la spiegazione sia stata comprensibile, vi saluto a presto!!!





mercoledì 7 novembre 2018

TEDDY KNITTING SWEATER



TEDDY SWEATER KNIT


teddy sweater free pattern knitting

Tendenza moda inverno 2018/2019 è il teddy coat. 



teddy coatteddy coat Free knitting pattern
Max Mara by Pinterest                                           Zara by pinterest

Bellissimo il teddy coat indossato dalle modelle sulle passerelle, speciale ritrovato per le strade, sicuramente caldo ed avvolgente.

Allora, perchè  non riprodurre il confort del teddy coat in un caldo maglione ai ferri quindi un teddy sweater??!!

Al mercato settimanale, da uno stocchista di merceria, ho trovato questo filato peluccioso, molto carino per poter lavorare questo teddy sweater

Free knitting pattern
filato peluche
Ho iniziato la lavorazione del teddy sweater in modo avvolgente, un po abbondante con le maniche a raglan.

Taglia 46/48

Per il teddy sweater ho utilizzato 550 gr di questo filato peluche 100% pura lana vergine : suddivisi in 50 gr verde scuro, 150 gr beige, 350 verde/grigio ( il modello è adattabile anche con altro filato, ho già provato il risultato: è sempre bello), ferri n. 8.

Punto rasato dritto: ferro di andata a dritto, ferro di ritorno a rovescio.

Diminuzioni per i raglan: a destra: maglia di vivagno, 2 maglie dritte, accavallare due maglie (lavorare una maglia dritto e accavallare la seguente su di essa); a sinistra: verso la fine del ferro lavorare due maglie insieme a dritto, due maglie dritte, maglia di vivagno.
Campione: 10x10 cm sono uguali a 13 maglie e 18 ferri.

Free knitting pattern
lavorazione con il filato peluche
Dietro: avviare 75 maglie con il filato verde/grigio e lavorare due ferri a legaccio. Proseguire a maglia rasata dritta per 54 ferri.
Poi proseguire con filato con il verde scuro per 6 ferri e con il colore beige, intrecciando tre maglie da ambo i lati e poi diminuire ogni due ferri 1 maglia per 18 volte. Alla fine delle diminuzioni intrecciare le 33 maglie rimaste.

Davanti: come il dietro ma con lo scollo più profondo: al 33esimo ferro lasciare in sospeso le 18 maglie centrali e terminare le due parti separatamente. Lasciare in sospeso ai ferri successivi prima tre maglie e poi due. Lavorare l'altra parte in modo speculare, poi riprendere su un unico ferro le maglie in sospeso e intrecciarle. 

Free knitting pattern
Manica: avviare 26 maglie con il filato verde/grigio e lavorare due ferri a maglia legaccio, nel ferro seguente aumentare quattro maglie distribuite uniformemente. Continuare a maglia rasata dritta aumentando 1 maglia per parte ogni 10 ferri per 6 volte. Poi  continuare con il filato verde scuro per 6 ferri, poi in beige, intrecciando 3 maglie per parte e diminuendo una maglia da ambo i lati per 18 volte. Nel ferro successivo intrecciare le maglie rimaste.



teddy knitting sweaterConfezione: stendere le parti con le misure del modello e inumidirle, lasciarle asciugare. Poi cucire le varie parti. 
Non ci sono altre rifiniture.


Free knitting pattern
Modello  teddy sweater

Ho applicato sulla spalla destra un fiocco in raso, per dare al teddy knitting sweater un tocco chic e più femminile

teddy knitting sweater
teddy knitting sweater

teddy knitting sweater
teddy knitting sweater


Lascio a voi come sempre i commenti, sperando che la mia idea di teddy sweater knitting sia gradita.
Grazie per la vostra attenzione, a presto!!😉


in evidenza

Cappello ad uncinetto

Colorato, fantasia o tinta unita, i cappelli da donna in questi ultimi anni stanno tornando alla ribalta, soprattutto quelli a tesa larga...