Le crochetterie 74: crochet
Visualizzazione post con etichetta crochet. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta crochet. Mostra tutti i post

mercoledì 6 dicembre 2023

Scaldotti crochet

 Buonasera cari lettori

È da tanto che non posto un mio lavoro. Purtroppo la vita richiede sempre più attenzione ma spero di poter riprendere appieno il mio blog.

Comunque volevo condividere con voi questo mio ultimo lavoro.

Semplice semplice che anche le principianti possono eseguire questi scaldotti crochet.




Gli scaldotti crochet sono eseguiti a maglia alta con un uncinetto n. 3.
Io ho utilizzato un filato misto acrilico  (50% acrilico 50% lana) della BBC.

ESECUZIONE: Avviare 72 catenelle e lavorare in tondo per 2 giri. Poi aumentare 4 maglie suddividendo gli aumenti sulle 72 maglie. Resteranno in totale 76 maglie.

Per gli scaldotti crochet lavorare sempre in tondo per 34 righe di maglia alta.
Nell'ultima riga diminuire 4 maglie, suddividendo le diminuizioni sulle 76 maglie.
Continuare gli scaldotti crochet con il colore verde per 10 righe e poi fare 1 giro a maglia bassa.
Terminare gli scaldotti crochet con il festone in questo modo:
1 maglia bassa 10 catenelle volanti 1 maglia bassa saltando 1 maglia.

Ora completare gli scaldotti crochet con i ricami facendo dei pallini a punto pieno a distanza regolare come vedete nell'immagine.

Non sono carini questi scaldotti crochet?!
Vi saluto e a presto!







mercoledì 10 agosto 2022

Piccoli granny crochet

 Buongiorno

Ecco a voi alcuni schemi di granny crochet.

Il primo piccolo granny crochet è il classico modulo all'uncinetto. Di facile realizzazione si adatta alle nostre più belle creazioni.

Gli altri piccoli granny crochet sono delle semplici varianti del classico granny crochet.

Vi lascio le immagini e schemi in modo da poter eseguire facilmente i vostri lavori con i piccoli granny crochet.

A presto!!

Granny crochet

Granny crochet 3

Granny crochet 2






 




lunedì 30 novembre 2020

schemi crochet

Eccovi una piccola carrellata di schemi crochet da utilizzare per i vostri piccoli e grandi lavori.

Vi propongo questi schemi crochet per eseguire coperte a motivi ripetitivi, scialli, sciarpe oppure piccoli schemi per verdure e merletti.

schema crochet triangolo
schema crochet per scialli o sciarpe



schema crochet fiori
schema crochet per copertine



schema crochet merletto
schema crochet bordura ad archi


schema crochet bordura
schema crochet merletto e bordura

schema crochet freccia
schema crochet maglie e coperte


Spero che questi piccoli schemi crochet vi siano utili per confezionare tante cose carine soprattutto in arrivo del Natale, magari per poter fare dei regali originali handmade.

A presto!!

 

punto gambero

 Il punto gambero viene usato per rifinire i margini di chiusura e i margini esterni.


punto gambero uncinetto


1. Il punto gambero è formato da maglie basse lavorate da sinistra verso destra. Per un margine dritto di punto gambero: saltare 1 maglia con una catenella volante poi entrare nella seguente maglia e...


punto gambero crochet

2. ...con l'uncinetto, lavorare 1 maglia bassa. Ripetete sempre i passaggi 1 e 2.

sabato 19 settembre 2020

pull maniche corte





Da sempre questo pull a maniche corte all'uncinetto ha attirato la mia attenzione. 
Già da ragazza ne ho confezionato uno identico ma ora voglio rifarlo perché, secondo me tornato di moda. Infatti lo immagino molto pratico indossato su jeans a zampa o boot cut oppure se realizzato in un filato leggermente luccicante e magari scuro anche nero per un outfit più elegante su pantaloni a sigaretta o carrot.
La lavorazione è tutta a maglia alta con la particolarità della lavorazione in rilievo.
Nella foto il modello sembra un pò scampanato sotto, ma in realtà è  tutto dritto.

Questa è una variazione che apporterei: dare una forma più svasata sotto fino in vita e poi leggermente più sfiancata sotto il seno, in questo modo il modello sembrerà piu slanciato anche quando usandolo più volte le maglie cedono.

È proposto in una taglia media e occorre un uncinetto n. 4 e 500 gr di lana soffice a 4 capi oppure leggero filato di cotone.
I punti impiegati sono: maglia alta, maglia bassa, maglia alta in rilievo, motivo a zig zag (lavorare 5 maglie in rilievo sul dritto  e 5 maglie in rilievo sul rovescio spostando ad ogni giro di 1 maglia la lavorazione)
Il campione di cm 10 corrisponde a 20 maglie.

ESECUZIONE: davanti e dietro: avviare 100 catenella volanti più 2 per girare ed eseguire un giro a maglia alta. Lavorare poi a maglia alta in rilievo sul rovescio per 4 giri e proseguire impostando anche il motivo a zig-zag, spostando il motivo di 6 volte verso destra e 6 volte verso sinistra.
Ripetere nuovamente dal primo giro della maglia in rilievo. Poi finire con 4 giri di maglia alta in rilievo.

ESECUZIONE Manica e sprone davanti e dietro: avviare 100 catenella più 2 per voltare il lavoro è lavorare a maglia alta. Proseguire per 4 giri a maglia alta in rilievo sul rovescio e poi con 1 motivo a zig zag. Alla fine del motivo avviare ai lati 10 catenelle volanti e lavorare su tutte le maglie a maglia alta normale per 8 giri. Per la scollatura sospendere la lavorazione sulle 30 maglie centrali e continuare a lavorare sulle maglie del davanti per 18 giri. In totale sono 26 giri. Lasciare in sospeso le maglie del davanti e lavorare allo stesso modo le maglie del dietro. 
Poi avviare una catenella di 30 maglie al centro e lavorare tutte le maglie come fatto già per l'altra metà  del lavoro. 
Prima di riprendere il motivo a zig-zag  lasciare in sospeso 10 maglie per parte.
 Quindi finire la manica in modo speculare rispetto all'altra.

CONFEZIONE: cucire i fianchi e i sottomanica. Attaccare lo sprone al coprono. Rifinire lo scollo e l'orlo delle maniche con 2 giri di maglie basse. Alle maniche continuare, se preferite, con un piccolo volant a maglia alta lavorando nel primo giro 2 maglie alte in ogni maglia. In totale fare 3 giri di maglie alte.



maglioncino maniche corte

Spero che questa proposta sia di vostro interesse. Non appena finirò un'altra maglia di cotone che posterò appena possibile, farò questo pull a maniche corte all'uncinetto quasi sicuramente bicolore.

A presto!!

 

lunedì 27 luglio 2020

semplice granny a crochet



Avanzi, avanzi ed avanzi!!
Per le appassionate di crochet e le agguerrite knitters accumulare rimanenze ed avanzi di filati diversi è all'ordine del giorno.
Io ho una regola conservo il filato rimanente di un lavoro se lo stesso è almeno di 5 mt😂.
Eh si ho questa regola altrimenti conserverei di tutto.

Quindi ho riempito con il tempo un grande contenitore di avanzi che ho iniziato a lavorare con un semplice granny a crochet.
per lavorare il semplice granny a crochet ho scelto tutti filati, senza badare al colore, da poter essere lavorati con un uncinetto n. 4.

Ho iniziato a lavorare il semplice granny a crochet l'avvio a cerchio lavorando 3 maglie alte 3 catenelle per 4 volte (la maglia alta iniziale l'ho sostituita con 3 catenelle) e ho chiuso l'inizio del semplice granny crochet con una maglia bassissima sulla 1 maglia alta.

Nel secondo giro del semplice granny a crochet ho lavorato 5 maglie alte e 3 catenelle per 4 volte.

semplice granny crochet


Nel terzo giro del semplice granny crochet ho cambiato colore e ho lavorato 7 maglie alte e 3 catenelle per 4 volte.

Nel quarto giro del semplice granny crochet ho lavorato 9 maglie alte e tre catenelle.

Nel quinto giro del semplice granny a crochet ho cambiato nuovamente colore lavorando 5 maglie alte 1 punto nocciolina 5 maglie alte e 3 catenelle per 4 volte.

Nel sesto giro del semplice granny a crochet ho lavorato 13 maglie alte e 3 catenelle volanti per 4 volte.

A questo punto ho interrotto il lavoro in giro del semplice granny a crochet

Per ora ho realizzato 50 semplici granny a crochet.

L'idea da realizzare è quella di farci una maglia e quindi credo che arriverò a 70 semplici granny a crochet da unire tra loro con maglie bassissime.

Spero di finire presto questo lavoro. Non vedo l'ora di postare le foto del lavoro finito.

A presto|!!



semplice granny crochet


mercoledì 3 giugno 2020

Tappeto sintetico

tappeto sintetico crochetTutto realizzato a crochet maglia bassa, sia multicolore che in una bella sfumatura dal grigio al beige, questo tappeto sintetico a crochet si adatta a tutti gli usi: come zerbino ai piedi dell'entrata di casa, come tappeto bagno o in versione più grande per una nota semplice e sofisticata per il nostro living.

Il tappeto sintetico a crochet misura 65x105, ma si possono variare le misure in base alle proprie esigenze.

Materiale occorrente: filato sintetico da poter lavorare con un uncinetto n. 6, 2 kg se utilizzate un unico colore oppure 100 gr in giallo, 100 gr in arancione, 200 gr in rosso, 200 gr in verde, 200 gr in verde scuro, 200 gr in ocra, 200 gr in marrone, 300 gr in ruggine, 300 gr in marrone scuro.

Motivo di base: iniziare il tappeto sintetico a crochet con un giro sul rovescio lavorando a maglia bassa. Ogni giro inizia, dopo 1 catenella volante nella prima maglia e finisce con una maglia bassissima sulla stessa. lavorare in tondo entrando solo nel filo posteriore della maglia. Cambiare il colore chiudendo l'ultima maglia col nuovo colore.

schema tappeto sintetico
Schema delle righe del tappeto sintetico a crochet: lavorare 4 giri nei seguenti colori: arancione, rosso, verde, verde scuro, ocra, marrone, ruggine e marrone scuro.

Campione: 12 m. e 11 g. corrispondono a 10 cm.

Esecuzione del tappeto sintetico a crochet: avviare 8 catenelle volanti più una per iniziare il giro che sostituisce la prima maglia bassa. Lavorare più o meno per 56 giri. Negli angoli lavorare ogni giro 3 maglie basse nella stessa maglia.



schema tappeto sintetico
schema


domenica 12 aprile 2020

Rete di cotone

Per chi ama l'arredamento country, le case di campagne e soprattutto le stanze piene di luce e calore,allora condivide con me l'idea delle tende impalpabile, super trasparenti.

Lavorate questa tenda con una rete all'uncinetto si unisce la trasparenza, la traspirazione e il passaggio della luce.
tenda in rete di cotoneLa tenda proposta è semplice, sobria e soprattutto luminosa conferendo agli ambienti dove si pone un tono fresco e arioso.

La tenda è formata da una rete di cotone bianca, ma potete scegliere qualsiasi colore.
La tenda è formata da una rete di cotone a quadri regolari  è formata da archetti di catenelle volanti e da maglie alte quadruple.

Misura: 2 mt x 1,60 mt.
(ma decidete voi la giusta lunghezza)

Materiale occorrente: cotone n. 5 bianco (per le misure proposte servono 650 gr), un uncinetto n. 3,5.

Motivo di base: avviare un numero di catenelle divisibile per 5 + 2 e 3 catenelle volanti per girare.
1° giro: iniziare nella 4 maglia lavorando 1 giro di maglie alte, finire con 5 catenelle volanti per girare.
2° giro: 1 quadrupla m. alta nella prima maglia * 5 cat. vol., saltare 4 maglie. 1 quadrupla m. alta nella seguente m. alta*; ripetere da *a*; alla fine del giro 1 quadrupla maglia alta, 5 catenelle volanti per girare.
rete di cotone3° giro: *1 quadrupla maglia alta sulla maglia alta quadrupla del giro precedente, 5 catenelle volanti*. Ripetere sempre da* a*. Alla fine 5 catenelle volanti per girare.
Ripetere sempre il 3° giro.
Esecuzione: la tenda in rete di cotone è lavorata dal lato lungo. Avviare le catenelle necessarie alla lunghezza desiderata.


Alla fine del lavoro finire con un giro di maglie alte o maglie basse, come preferite.
Alla fine stirare la tenda con vapore e lasciarla asciugare tesa.

Grazie della vostra attenzione e a presto!!!

venerdì 10 aprile 2020

Scialli all'uncinetto

I piccoli scialli all'uncinetto da realizzare soprattutto in cotone, sono accessori indispensabili nel moderno guardaroba, si portano su camicette, pullover, vestiti, cappotti e sopratutto con le gonne un po ampie e un pò lunghe.

scialle all'uncinettoQuesto modello di scialle all'uncinetto che propongo misura alla base 1 metro.
Il motivo a maglie larghe e formato da ventaglietti di maglie alte collegati tra loro da archetti di maglie volanti.

Materiale occorrente: 200 gr di cotone o lana sottile e un uncinetto n. 3,5.

Il motivo di base per eseguire gli scialli all'uncinetto è composto da  archetti di maglie volanti.

Campione: 2 motivi e 9 giri corrispondono a 10 cm

punto archetti all'uncinettoEsecuzione scialli all'uncinetto: avviare 190 catenelle volanti e lavorare con il motivo di archetti di maglie alternati. Dopo due giri iniziare le diminuzioni, ripetendole finchè non resta un solo archetto di maglie alte. Su questo archetto lavorare un giro di maglie basse e poi nella quarta maglia lavorare 3 maglie basse, 3 catenelle volanti e con una mezza maglia bassa chiudere il lavoro.

Confezione scialli all'uncinetto: rifinire i lati dello scialle con un giro all'uncinetto alternando 3 catenelle volanti e una maglia bassa. Per le frange tagliare dei fili di 32 cm e annodare 6 fili per volta in doppio negli archi delle catenelle volanti. A lavoro ultimato pareggiare la lunghezza delle frange con le forbici.

Buon lavoro!

martedì 31 marzo 2020

Archetti di maglie alte alternati

archetti uncinetto
1. Nel 1° giro lavorare: "1 gruppo (= 1 maglia alta, 3 catenelle volanti, 1 maglia alta nella stessa maglia), 3 catenelle volanti, saltare 3 maglie basse, 3 maglie basse nelle seguenti 3 maglie, 3 catenelle volanti, saltare 3 ma glie di base e ripetere da ".



archetti uncinetto
2. nel 2° giro lavorare 7 maglkie alte nelle 3 catenelle volanti del gruppo, 3 catenelle volanti, 1 maglia bassa nella maglia centrale delle 3 maglie basse, 3 catenelle volanti. Fra l'archetto di maglie alte e le maglie basse lavorare sempre 3 catenelle volanti.


ripetere sempre il primo e secondo giro per lavorazioni dritte, invece se volete fare dei lavori triangolari dovrete eseguire delle diminuizioni e quindi continuare così:

archetti uncinetto
3. Nel 3° giro lavorare solo le tre catenelle volanti per girare, poi 7 maglie basse sulle m. alte, 5 catenelle volanti. Per diminuire alla fine del giro lavorare 7 maglie basse basse, poi girare.



archetti uncinetto
4. Nel 4° giro, dopo le tre catenelle volanti, lavorare 3 maglie basse sulle 3 maglie basse centrali delle 7 del giroprecedente. Per alternare il motivo, lavorare sulla maglia centrale dell'archetto seguente 1 gruppo. il giro finisce con 3 maglie basse.

archetti uncinetto
5. nel 5° giro, dopo 1 catenella volante, lavorare 2 maglie basse, poi 3 catenelle volanti, 7 maglie alte nel gruppo, 3 catenelle volanti, 1 maglia bassa nella maglia bassa centrale. Alla fine del giro dopo 3 catenelle volanti lavorare ancora 2 maglie basse.


archetti uncinetto
6. Continuare le diminuzioni così come spiegato nelle foto 3 - 4 - 5. Sull'ultimo archetto di maglie alte lavorare 3 maglie basse, 3 maglie basse nella quarta maglia alta, 3 maglie basse. Chiudere con 3 catenelle volanti e 1 mezza maglia bassa nella maglia bassa del giro precedente.








martedì 3 settembre 2019

Scialle coprispalle

Per le prime serate fresche, dopo le vacanze,  è confortevole essere avvolti in un foulard, una sciarpa leggera, uno scialle di cotone o un poncho, tornati molto in voga in questi ultimi anni.

Mi soffermo a presentarvi questo scialle, che secondo me è un buon compromesso con la moda attuale: immagino già di portarlo su dei bei jeans a zampa, una blusa in raso...e poi le frange molto belle in queste ultime stagioni, belle lunghe e svolazzano regalano un tocco sbarazzino anche ad un serioso look.

Traforato come la tela di un ragno, ma abbastanza dolce e romantico, è il pratico scialle a triangolo da indossare con disinvoltura sui jeans o sulla gonna lunga, al mare o in città.

Io propongo di fare lo scialle coprispalle in cotone anche per assicurargli la giusta pesantezza e per farlo sembrare importante.

Quindi ho preso 300gr di cotone filo di Scozia Cucirini tre stelle qualità oro, un uncinetto 3,5.

Esecuzione: iniziare dalla punta inferiore.  Ad ogni giro aumentare il lavoro di un quadrato.

1° giro: avviare 12 catenelle volanti, fare 1 maglia alta nella prima delle 12 catenelle; si formerà così il primo quadrato della rete.

lavorazione crochet a rete

2° giro: voltare il lavoro facendo 11 catenelle volanti per girare (u
=1 quadrato d'angolo); 1 maglia alta nella maglia alta, 4 catenelle volanti,  1 maglia alta nella quarta catenella volante del giro precedente.

lavorazione crochet a rete


3° giro: voltare facendo 11 catenelle volanti (=1 quadrato d'angolo), 1 maglia alta nella maglia alta, 4 catenelle volanti, 1 maglia alta nella quarta catenella volante del giro d,angolo della fila precedente. 

lavorazione crochet a rete

Continuare ad aumentare alla fine di ogni giro un quadrato con le 11 catenelle volanti e alla fine del giro seguente fare 1 maglia alta nella quarta di queste catenelle volanti.

Dopo 60 giri dall'inizio lo scialle è finito.




lavorazione crochet a reteConfezione: Per la frangia tagliare 40 cm di filo e annodate 6 fili in ogni quadrato d'angolo.

Spero che condividiate con me questa proposta semplice ma di effetto.








A presto!


scialle coprispalle




giovedì 1 agosto 2019

Tendine all'uncinetto



Eccovi un piccolo motivo che può essere lavorato tanto in altezza quanto in larghezza.
Si adatta facilmente alle vostre esigenze.
Ad esempio si possono lavorare delle tendine all'uncinetto comode per filtrare la luce del sole ma anche belle per rendere più accogliente il soggiorno o la cucina.
Le frange annodate lungo il margine inferiore danno un effetto leggero e simpatico.
Per questa tendina all'uncinetto servirebbe del cotone n.8 più o meno 125 gr e un uncinetto n. 2,5.

schema crochet
schema uncinetto

Per lavorare le tendine all'uncinetto bisogna ripetere i giri dal n.1 al n.14 come da schema seguendo la didascalia dei punti qui sotto.



schema crochet
spiegazione punti uncinetto


Per la vostra tendina all'uncinetto avviare il numero delle maglie che vi serve (per il modello qui sotto sono state avviate 180 maglie) +3 per girare e lavorare nel motivo di base. 
Per la tendina all'uncinetto qui sotto sono stati lavorati 30 motivi in altezza.


tendina all'uncinetto
tendina all'uncinetto

Per la confezione della tendina all'uncinetto stirarla con il ferro a vapore senza premere troppo.
Per inserire la tendina all'uncinetto dell'asta, lavorare sul margine superiore, 1 maglia alta tripla e 2 catenelle volanti.
Al margine inferiore della tendina all'uncinetto annodare frange lunghe 6 cm formate con mazzetti di tre fili.

Spero sia stata per voi, cari lettori, un'idea carina e abbastanza facile da realizzare.
A presto!


martedì 30 luglio 2019

PUNTO TESSUTO DOUBLE-FACE

PUNTO TESSUTO DOUBLE-FACE


PUNTO TESSUTO
1.

1. entrare da dietro in avanti nella maglia che chiude il mezzo gruppo del giro precedente, tenendo il filo davanti al lavoro, ed estrarre una maglia

punto tessuto
2.

2. entrare nella stessa maglia dal davanti ed estrarre una nuova maglia

punto tessuto
3.

3. nella maglia centrale del gruppo seguente entrare di nuovo da dietro in avanti ed estrarre come la prima volta una maglia

punto tessuto
4.

4. entrare normalmente nella stessa maglia, questa volta dal davanti e formare un'altra maglia


punto tessuto
5.

5. chiudere insieme tutte le 5 maglie che sono sull'uncinetto, lavorare 2 catenelle volanti. 

La lavorazione illustrate finora rappresenta un gruppo di maglie.

punto tessuto
6.

6. per lavorare il prossimo gruppo estrarre 2 volte il filo dalla maglia in cui si è lavorato il gruppo appena chiuso ed estrarre gli altri due fili della maglia centrale del gruppo seguente

venerdì 23 novembre 2018

sciarpa a triangolo lana riciclata

Che si possa riciclare tutto cio che c'è in casa, ormai è un dato di fatto.

Basta avere pazienza e pensare alla voglia di voler vedere qualcosa trasformato in qualcos'altro.

Anche i vecchi maglioni, soprattutto quelli non più alla moda ma anche quel bel maglioncino che ci piaceva tanto, possono essere riutilizzati in diversi modi.
Sul web si trovano tante idee per riciclare i vecchi maglioni, confezionando borse, snood, guanti, pochette e tanto altro.
Io, però, preferisco quasi sempre ricavare da queste vecchie maglie, il filato. 

Cerco di ricavare il filato, soprattutto da maglioni che più mi piacciono ma che non indosso più, sia da quelli fatti a mano che da quelli acquistati.

Recuperare il filato dai vecchi maglioni porta via un po' di tempo, ma è soddisfacente per chi come me ama lavorare a maglia ed uncinetto, per chi già vede realizzato nella sua mente un bel maglione a knitting o a crochet.
Filato riciclato

Io ho recuperato circa 500 gr di filato da un vecchia maglia grigia che non indossavo più.

Vorrei realizzare una sciarpa triangolo a crochet, ampia ed avvolgente.
Il filato recuperato è sottile e quindi utilizzerò un uncinetto 2 o 2,5, lavorando in base allo schema allegato

Schema sciarpa triangolo

1 giro: Iniziare con 4 catenelle, poi lavorare una maglia alta nella prima catenella, 3 catenelle, 1 maglia alta 1 catenella 1 maglia alta, 1 catenella e 1 maglia alta nella prima catenella iniziale.
Voltare il lavoro, 2 giro: 4 catenelle + 1, 3 maglie alte chiuse insieme 3 catenelle, ripetere questo passaggio, 3 maglie alte chiuse insieme, 1 catenella, 1 maglia alta, ripetere in modo speculare e voltare il lavoro.
3 giro: ripetere sempre i giri 1 e 2, ampliando il lavoro sino a quando si desidera.
Per il bordo lavorare il secondo giro sui lati obliqui del triangolo.

Sciarpa a triangolo all'uncinetto
Inizio lavorazione sciarpa a triangolo 
Sciarpa triangolo all'uncinetto
Sciarpa a triangolo



Sciarpa a triangolo crochet
Sciarpa a triangolo

A presto altre immagini del lavoro in corso. A presto!!



domenica 23 settembre 2018

Soleil crochet

Buona domenica a tutti!

Una piccola proposta per questa prima domenica di autunno.

Un piccolo sole all'uncinetto.


Crochet patternUtile per farci tante cose: da un piccolo centro ad una tovaglia. Lavorando i moduli con un cotone sottile si potrebbero confezionare delle eleganti tendine.
Crochet pattern Lavorato con la lana, con un bella e colorata alternanza di colori, si potrebbe formare uno splendido plaid, oppure una maglia sempre di moda.
Crochet patternPotrete sbizzarvi come più vi piace.


Aspetto, come sempre, i vostri commenti e magari le vostre idee su come utilizzare al meglio questo piccolo modulo.

A presto!

in evidenza

Cappello ad uncinetto

Colorato, fantasia o tinta unita, i cappelli da donna in questi ultimi anni stanno tornando alla ribalta, soprattutto quelli a tesa larga...