Le crochetterie 74: 2024

lunedì 2 dicembre 2024

Punti a coste knit

1. Costa inglese o maglia inglese

Costa inglese
Costa inglese 


Si lavora su un numero di maglie pari.

1° ferro: *1 maglia gettata, 1 maglia passata con il filo dietro, 1 maglia dritta*.

2° ferro e ferri seguenti: * 1 maglia gettata, 1 maglia passata, poi lavorare insieme la maglia passata e la maglia gettata del ferro precedente.

L'ultimo ferro si lavora senza gettati.


giovedì 21 novembre 2024

Bavaglino crochet

 Per i nostri piccini, vi propongo un tenero bavaglino di cotone all'uncinetto con dei teneri cuoricini.

Il bavaglino crochet è veloce da realizzare, sarà perfetto come regalo di nascita o ora in previsione delle feste, bellissimo da fare sfoggiare ai vostri piccolini.

Per questo bavaglino crochet occorre:

. 40 gr di cotone écru (io ho utilizzato quello della Dmc)

. Un uncinetto n. 3

I punti impiegati sono:

. Maglia bassa

. Maglia alta

Esecuzione del bavaglino crochet:

Avviare una catenella di 58 maglie e lavorare nel seguente modo:

1 riga: 3 catenelle, *1 catenella, saltare 1 maglia di base, 1 maglia alta* ripetere da *a* per 29 volte.

2 riga: tutta a maglie alte.

3 riga: * 3 maglie alte, 1 catenella, saltare 1 maglia di base*

4 riga: a maglie alte.

Proseguire seguendo lo schema.

Schema bavaglino crochet


Dopo 23 righe fermare il lavoro sulle 13 maglie centrali e proseguire ciascuna parte separatamente. Dopo 31 righe fermare il lavoro.

Bordo: intorno al bavaglino lavorare 1 giro di maglie basse eseguendo i lacci ai lati dello scollo: per ogni laccio avviare 70 catenelle e lavorarle a magli bassa. Nel secondo giro intorno al bavaglino, escludendo lo scollo, lavorare * 1 m. bassa, 5 catenelle, saltare 3 m., 1 m. bassa, 1 catenella, 1 catenella, 1 m. bassa* ripetere da *a*. 

Nel terzo giro lavorare 3 catenelle, 1 maglia bassa (nell'arco di 5 catenelle), 3 catenelle e 4 maglie alte aperte poi chiuse insieme (nell'arco di 1 catenella). 

Nel quarto giro lavorare in ogni arco 1 maglia bassa e 5 catenelle.

Bavaglino crochet

Spero che questa idea sia stata gradita.
A presto!


Cardigan crochet

Se sei appassionato di crochet o stai cercando un progetto che combi0ni creatività e funzionalità, un cardigan crochet potrebbe essere proprio ciò che fa per te.

 

Questo cardigan crochet non è solo un indumento che tiene caldo durante le giornate più fresche, ma è anche un'opera d'arte che puoi creare con le tue mani.

 

Che tu sia un esperto o un principiante, questo cardigan crochet offre infinite possibilità di personalizzazione, 

Cardigan crochet

soprattutto nella scelta dei filati alla combinazione di semplici punti.

 

In questo post, ti guiderò passo dopo passo nella realizzazione del cardigan crochet, un progetto che ti permetterà di esprimere la tua unicità e di creare un capo che sarà un vero e proprio tesoro nel tuo guardaroba.

Pronto a mettere alla prova le tue abilità? Cominciamo!

Il cardigan crochet che propongo è composto da piccole mattonelle Granny Square composte da soli due giri all'uncinetto.

Il risultato, per me è stato bellissimo!

Questo cardigan crochet veste attillato proprio come piace a me.

Lo so che vanno di moda i capi grandi, avvolgenti e confortevoli ma la moda dei capi aderenti che segnano la silhouette l'adoro.

Io ho utilizzato un filato riciclato, 50% lana merinos e 50% acrilico, colore grigio  scuso per il secondo giro, bianco ghiaccio per il primo giro. Per unire le piastrelle del cardigan crochet ho utilizzato un filato grigio chiaro, uncinetto n. 6.

Le piccole mattonelle per il cardigan crochet sono unite una con l'altra con l'uncinetto. 

Granny cardigan crochet

 

Inizio

Per la mattonella del cardigan crochet ho avviato una catenella di 5 maglie e le ho chiuse a cerchio.

Nel cerchio ho lavorato:

1. Giro: 3 catenelle che sostituiscono la prima maglia alta 2 maglie alte, 2 catenelle e 3 maglie alte per altre 2 volte. Chiudere con una maglia bassissima sulle tre catenelle iniziali.

2. Giro: 3 catenelle che sostituiscono le prima maglia alta, 2 maglie alte, 3 maglie alte, nell'angolo lavorare 3 maglie alte 2 catenelle 3 maglie alte.

Lavorare all'incirca 72 piccole mattonelle crochet. 

Poi unirle con l'uncinetto e la lana grigio chiaro.


Granny cardigan crochet

 Con queste piccole mattonelle Granny Square potete confezionare ciò che più vi piace. Sono velocissime da eseguire!


 

giovedì 17 ottobre 2024

Gilet piccolo piccolo

 In un post precedente vi ho presentato il mio lavoro, il gilet moda da donna. 

Perchè non riproporlo nella versione baby?

In autunno e con l'arrivo dell'inverno sarebbe utile e trendy per i nostri piccoli indossare il gilet in maglia, bello, caldo e morbidoso.

Io l'ho eseguito per il mio piccino di 3 anni. 

Il modello è unisex quindi potete utilizzarlo sia per il vostro piccolo che per la vostra piccolina.

Propongo sempre un modello molto semplice perchè trovo che siano più facili da abbinare sia ad un abbigliamento sportivo tipo jeans che più classico con giacca e pantaloni.

Materiale occorrente: lana a 4 capi 150 gr nel colore che preferite (io ho preferito farlo a righe verdi e blu e ho utilizzato 70 gr di lana verde e 70 di lana blu). Se per i piccini la lana è troppo punzecchiosa potreste scegliere un misto cotone mantenedosi sempre sulle stesse quantità. Un paio di ferri n. 2,5 e uno 3.

Motivo di base: maglia rasata

Motivo del bordo: maglia a coste 1/1

Campione: 25 maglie = 10 cm

Esecuzione: Dietro: avviare 58 (70) maglie con i ferri n. 2,5 e lavorare nel motivo del bordo per 12 ferri. Continuare con i ferri n. 3 a maglia rasata. A 17 (21) cm di altezza, per l'incavo manica, intrecciare ai lati 4 maglie e, ogni 2 ferri 3 volte 2 maglie (3 volte 2 maglie e 3 volte 1 maglia). Per la scollatura a 29 cm (34cm) intrecciare le 18 maglie centrali e ai lati di queste 2 volte 1 maglia. Contemporaneamente per le spalle intrecciare le maglie rimaste in due volte.

Davanti: si lavora come il dietro fino alla scollatura. Per questa a 16 (19) cm, dividere il lavoro in due parti e diminuire lungo lo scollo ogni 4 ferri 1 maglia internamente alla maglia di vivagno fino ad avere 8 (11) maglie per parte.

Scollo: con i ferri 2,5 riprendere le maglie della scollatura del dietro e del davanti e lavorare nel motivo del bordo per cm 1,5. Al centro davanti diminuire 1 maglia per parte ai lati della maglia centrale per formare la punta. 

Confezione: cucire le spalle. Raccogliere le maglie intorno al giro manica e lavorare nel motivo del bordo per circa 1,5 cm. e poi intrecciare le maglie. Stirare con il ferro a vapore e cucire i fianchi.

in evidenza

Cappello ad uncinetto

Colorato, fantasia o tinta unita, i cappelli da donna in questi ultimi anni stanno tornando alla ribalta, soprattutto quelli a tesa larga...